Se desiderate visitare Palermo o siete curiosi di sapere quali sono gli altri posti da visitare in Sicilia, in questa pagina potrete trovare le informazioni che fanno al caso vostro!
La Sicilia, con i suoi 17 siti patrimonio dell'Unesco, vanta una ricchezza storica e culturale talmente vasta ed eterogenea da incontrare le richieste dei viaggiatori più esigenti, proiettati alla scoperta delle città d'arte siciliane e dei gioielli architettonici che le numerose dominazioni straniere hanno regalato all'isola.
Le "passeggiate culturali" sono delle visite guidate a piedi* che consentono di visitare Palermo e di godere del patrimonio artistico-culturale all'interno dei principali luoghi d'interesse in Sicilia.
Tutte le visite guidate prevedono piacevoli soste nelle quali potrete gustare le più invitanti prelibatezze della cucina siciliana.
Mettiamo a vostra disposizione le guide turistiche più qualificate che, coinvolgendovi con gli aneddoti più interessanti e i percorsi più affascinanti, vi accompagneranno nella vostra passeggiata ideale!
Visitare Palermo o le altre città d'arte siciliane in compagnia delle nostre guide turistiche rappresenta un'esperienza privata che non prevede l'aggregazione ad altri gruppi già costituiti.
(*) Se desiderate abbinare queste passeggiate a piedi ad altre escursioni mediante l'ausilio di auto/minibus privati e accompagnatori/driver qualificati, vi invitiamo a visitare la sezione interattiva che abbiamo ideato per voi. Qui potrete scegliere le migliori soluzioni su misura e ricevere il supporto per costruire il vostro viaggio personalizzato in Sicilia.
LE NOSTRE PASSEGGIATE CULTURALI E VISITE GUIDATE IN SICILIA:
Visitare Palermo significa scoprire uno dei centri storici più grandi e importanti d'Europa!
“Balarm (il nome di Palermo durante la dominazione araba, ndr), la bella e immensa città, il massimo e splendido soggiorno, la più vasta ed eccelsa metropoli del mondo, quella che a narrarne i vanti non si finirebbe mai.”
(al-Idrisi, geografo e scrittore arabo del XII secolo).
Con più di 2700 anni di storia, Palermo vanta una ricchezza culturale unica al mondo.
Fondata dai Fenici, divenne il fulcro dell'isola per i Romani e fu successivamente impreziosita da Bizantini, Arabi, Normanni, Svevi, Angioini, Spagnoli e Francesi.
Il connubio tra le testimonianze lasciate da ognuna di queste dominazioni è straordinario e Palermo presenta un immenso numero di monumenti, chiese, palazzi, piazze e mercati.
Se vi state chiedendo cosa vedere a Palermo in una mezza giornata questo tour probabilmente rappresenta la vostra soluzione ideale: con le migliori guide specializzate vi offriamo la possibilità di conoscere i tesori della città con un approccio piacevole e stimolante: percorrerete l'itinerario Arabo-Normanno (patrimonio Unesco) attraversando l'antico Cassaro che conduce dal Palazzo dei Normanni fino al mare. Ammirerete la Cappella Palatina, San Giovanni degli Eremiti, la Cattedrale, la Martorana, i 4 Canti, Piazza Pretoria, fino ai teatri Massimo e Politeama nei pressi dell'elegante Via Libertà ricca di edifici liberty.
La varietà culturale si riflette in quella gastronomica e la passeggiata a Palermo è spesso il presupposto per assaporare i piatti tipici della cucina palermitana direttamente nel cuore della città. A tal proposito, vi suggeriamo di visitare Palermo in uno dei suoi mercati storici quali Ballarò, il Capo e la Vuccirìa dove, tra colori, profumi e canti tipici, sarete deliziati dal cibo da strada (Palermo è al 5° posto nella classifica mondiale dello “street food”).
Le visite guidate di Palermo hanno una durata variabile in base ad ogni esigenza. A richiesta, è possibile includere un'escursione a Monte Pellegrino, (definito da Goethe "il promontorio più bello del mondo") con la famosa chiesa di Santa Rosalia all'interno di un'affascinante grotta, o abbinare la visita guidata di Monreale, il cui duomo è considerato uno degli esempi di architettura religiosa più affascinanti al mondo grazie al famosissimo Cristo Pantocratore, ai raffinatissimi mosaici bizantini e al chiostro benedettino del XII secolo.
Il mistero del Medioevo e il fascino di un panorama spettacolare!
Erice è una splendida cittadina medievale fondata dagli esuli troiani nel III secolo a.C.. Dal borgo, situato in cima all'omonimo monte a 750 metri d'altezza, si gode di una splendida vista su Trapani e sulle isole Egadi. Erice sembra essere “sospesa nel tempo”: qui è possibile passeggiare tranquillamente tra le sue strette strade pedonali che conservano ancora la pavimentazione di un passato remoto e conducono al castello di epoca normanna, alle numerose torri, alle chiese e alle case antiche costruite sulla roccia.
Erice è anche definita la “città della scienza” in quanto ospita il Centro di Cultura Scientifica Ettore Majorana.
Suggeriamo di arricchire la visita guidata di Erice con una degustazione del cous cous, una specialità gastronomica di origine araba, e delle cassatelle, un dolce a base di ricotta, entrambi fiore all'occhiello della cucina trapanese.
L'archeologia tra la natura incontaminata!
Segesta è stata fondata dagli Elimi, gli esuli troiani, nel IX secolo a.C..
Quello che resta oggi dell'antica città è un'area archeologica importantissima, considerata una delle maggiori attrattive della Sicilia.
Durante la visita guidata di Segesta, oltre al magnifico teatro greco, è possibile ammirare il tempio dorico risalente al V secolo a.C. ritenuto uno dei migliori, oltre che meglio conservati, esempi di architettura pervenuti dall'antichità.
Contrariamente a quello che il visitatore può pensare, la mancanza del tetto non deriva da cedimenti strutturali bensì è legata all'improvvisa e misteriosa fuga da parte degli Elimi che lasciarono incompiuta l'opera.
I due tesori archeologici sono situati in cima ad una collina dalla quale si gode di un incantevole panorama sulla suggestiva ed incontaminata vallata sottostante.
Il castello inespugnato e il borgo delle 33 chiese!
Caccamo è una suggestiva cittadina incastonata tra il monte San Calogero e il lago di Rosamarina. La visita guidata di questo centro delle Madonie è l'occasione per uscire dai classici schemi turistici e respirare l'aria medievale che contraddistingue questo borgo.
Dopo la scoperta di alcuni scorci suggestivi tra le antiche stradine e la visita di alcune tra le sue più importanti chiese, il momento più importante di tutto l'itinerario è rappresentato dalla visita guidata al castello medievale. La costruzione, edificata direttamente su uno sperone roccioso circa 1000 anni fa (in epoca normanna), è la più grande della Sicilia ed è contraddistinta da una vista mozzafiato sul lago sottostante e sull'ampia vallata che giunge in lontananza sino al mare. Essa rappresenta un esempio unico al mondo di fortificazione militare, essendo rimasta inespugnata durante tutta la sua storia.
Durante questa affascinante escursione, le nostre guide vi racconteranno tutti gli aneddoti storici e le leggende che avvolgono questo castello in un'aura di mistero e fascino senza tempo.
Suggeriamo di includere nella passeggiata a Caccamo la degustazione di diverse prelibatezze locali tra cui “a sasizza ch'i cualuzzi” (salsiccia con verdura tipica locale).
La storia che si affaccia su un mare incontaminato!
Cefalù (a circa 70 km da Palermo) si trova alle pendici del Parco delle Madonie ed è cinta da un invidiabile promontorio che ne delimita anche la splendida spiaggia e il suggestivo borgo dei pescatori.
Tuttavia, oltre al richiamo balneare, la cittadina rappresenta uno dei più interessanti posti da visitare in Sicilia ed esercita un notevole fascino soprattutto per via della sua architettura medievale: strade strette pavimentate con i ciottoli conducono ai numerosi palazzi e chiese di origine principalmente normanna.
Dopo la dominazione greca, romana, bizantina e araba, fu principalmente durante quella di Ruggero II che Cefalù conobbe l'attuale ricchezza artistica. Di quest'epoca (1131) è la splendida cattedrale che impreziosisce la piazza principale del paese; qui è possibile concedersi una pausa per dedicarsi allo shopping e apprezzare le numerose specialità gastronomiche siciliane come la granita e il gelato artigianale.
Suggeriamo di abbinare la visita guidata di Cefalù con l'escursione a Castelbuono, un paesino delizioso di origine medievale immerso nel Parco delle Madonie. Passeggiare tre le sue strade ricche di vita e di storia è un'esperienza molto suggestiva. Castelbuono è un centro culturale molto attivo, famoso per il suo castello del 1300, per i suoi palazzi e le sue chiese antiche.
La bellezza dell'arte greca incontra la magnificenza della natura siciliana!
“Sette templi, di cui cinque enormi, son là, giacenti sotto il sole [...] la più bella cosa che l'uomo abbia mai inventato!”
(Ernest Renan, filosofo e scrittore francese dell'800).
Selinunte, fondata nel VII secolo a.C., fu la più occidentale delle colonie greche in Sicilia. Nonostante si trovò perennemente sotto gli attacchi da parte degli Elimi di Segesta e dei Fenici di Mozia, la città raggiunse la popolazione di 80.000 abitanti e una grande ricchezza artistica e culturale.
Quello che oggi resta dell'antica e florida città, definitivamente sconfitta da Cartagine, è l'immenso parco archeologico esteso per oltre 270 ettari. Il grande fascino del parco è rappresentato dall'opportunità di passeggiare all'interno di uno scenario unico che alterna gli importanti reperti archeologici alla bellezza della macchia mediterranea che precipita direttamente sulla stupenda spiaggia sottostante. La visita del parco archeologico di Selinunte si svolge tra la collina orientale, dove si possono ammirare gli splendidi templi di Atena e di Hera (perfettamente conservato) e la zona dell'Acropoli che sorge in un suggestivo punto panoramico a strapiombo sul mare e contiene le altre importantissime testimonianze elleniche quali il tempio di Apollo e la Necropoli.
La visita guidata del parco è abbinabile con la degustazione delle rinomate olive “Nocellara del Belice”, da cui si estrae un raffinatissimo olio, e del pane nero di Castelvetrano appartenente al presidio slow food.
Alla scoperta della mitica Akragas!
Conclusasi la guerra contro Cartagine nel V secolo a.C., Akragas, l'antica città della Magna Grecia, coincidente con l'odierna Agrigento, vide una florida espansione che culminò con la costruzione di numerosi splendidi templi dedicati alle divinità greche.
Le tracce che oggi possiamo ammirare esprimono questo periodo di grande prosperità e conferiscono alla Valle dei Templi un'elevata importanza al punto che il luogo, oltre ad essere uno dei più affascinanti posti da visitare in Sicilia, è stato dichiarato dall'Unesco patrimonio mondiale dell'umanità. A rendere ancora più suggestiva la passeggiata tra queste rovine è la presenza del Tempio della Concordia, sicuramente uno degli esempi migliori di arte dorica, nonché quello meglio conservato dei 7 templi originariamente edificati.
La passeggiata all'interno della Valle dei Templi può svolgersi nel pomeriggio in modo da poter godere della vista dei templi che assumono una suggestiva colorazione “rosso fuoco” durante il tramonto.
Alla visita guidata a piedi nel parco archeologico è possibile abbinare la degustazione dei famosi pasticcini a base di mandorla, tipici della zona di Agrigento, e l'escursione al parco letterario di Luigi Pirandello per scoprire la casa natale, le lettere, le foto e i manoscritti originali appartenuti ad uno dei più grandi geni letterari di tutti i tempi.
Tra i mosaici più raffinati del mondo!
Quasi al centro della Sicilia si trova Piazza Armerina, un grazioso paesino ricco di chiese e palazzi antichi, conosciuto per il vicino Parco Archeologico nel quale è inserita la Villa Romana del Casale.
La Villa, risalente al IV secolo, era in origine la residenza di caccia di un esponente dell'alta aristocrazia romana e dal 1997 è tutelata dall'Unesco.
Al suo interno sono presenti i magnifici mosaici, risalenti al periodo tardo imperiale, in eccellente stato di conservazione. La varietà delle opere è sorprendente: scene tratte dall'Iliade e dall'Odissea, rappresentazioni della mitologia classica ed espressioni della vita quotidiana (tra le quali va citata la scena che mostra il primo “bikini” documentato della storia).
Tra le valli del barocco siciliano!
Ragusa fu rasa al suolo dal terribile terremoto del 1693 e per la sua ricostruzione furono coinvolti i più importanti architetti dell'epoca. Per questa ragione, la città presenta oggi innumerevoli ricchezze artistiche e nel 2002 è stata riconosciuta patrimonio dell'umanità dall'Unesco.
La visita guidata si svolge tra Ragusa Superiore e Ragusa Ibla e conduce il visitatore a scoprire un fenomeno architettonico unico al mondo: il barocco del Val di Noto. Verrete condotti nel cuore di una Sicilia senza tempo, all'interno di un vero e proprio labirinto di stradine lastricate, chiese e palazzi con capitelli di pietra intarsiati a mano...un motivo in più per visitare Ragusa!
La più bella città della Magna Grecia!
Se vi state chiedendo cosa vedere a Siracusa sappiate che la città è stata definita da Cicerone “la più bella tra tutte le città greche”, e nel 2005 ha ricevuto dall'Unesco il riconoscimento di patrimonio mondiale dell'umanità.
Durante la visita guidata del parco archeologico di Siracusa si possono ammirare le straordinarie espressioni risalenti a varie epoche: il teatro greco dell'VIII secolo a.C., il più grande oltre che quello meglio conservato dell'intero mondo ellenico, l'Orecchio di Dionisio, famoso per il suo particolare effetto acustico, l'anfiteatro romano e le altre testimonianze di epoca preistorica.
Una tappa obbligata di questa passeggiata è la visita guidata di Ortigia, l'isola di fronte Siracusa che rappresenta il nucleo originale della città antica.
Qui si possono osservare i resti della civiltà greca (primo tra tutti il tempio di Apollo, il più antico in Sicilia) e quelli di epoche successive. All'interno di strade costellate da chiese, palazzi e fontane si giungerà al duomo che, oltre ad incorporare il tempio di Athena, rappresenta la prima chiesa cristiana d'Europa e mostra i segni delle altre dominazioni comuni al resto della Sicilia (bizantina, araba e normanna).
L'elefante all'ombra dell'Etna!
Catania, la seconda città dell'isola per numero di abitanti, è situata in posizione strategica lungo la costa orientale dell'isola, alle pendici dell'Etna.
Alla pari di Palermo, Catanè, l'odierna Catania, vanta circa 2700 anni di storia ma, a differenza del capoluogo siciliano, la sua origine è greca.
La visita guidata a piedi del centro storico di Catania inizia dalla Via Etnea, la più elegante strada della città, pavimentata in pietra lavica e ricca di edifici barocchi e negozi alla moda.
Dalla piazza del Duomo, famosa per l'obelisco con l'elefante, simbolo della città, sarete condotti all'interno di un sorprendente centro storico impreziosito da tanti gioielli: l'anfiteatro romano risalente al II secolo d.C., il castello Ursino, il monastero dei Benedettini e le altre importanti chiese e basiliche del periodo barocco.
Degna di attenzione è la Piscarìa, un mercato del pesce di connotazione profondamente araba a pochi passi dal duomo: un autentico crogiolo ricco di suoni, profumi intensi e folklore tipicamente siciliano.
Il gioiello della Sicilia!
Visitare Taormina, con la sua invidiabile posizione e la sua anima greca, significa scoprire uno dei luoghi più suggestivi al mondo!
La cittadina, costruita su un fertile promontorio a 200 metri di altezza sul mare turchese, si affaccia sullo splendido golfo di Isola Bella e gode di una spettacolare vista dell'Etna, il vulcano più alto d'Europa.
La sua bellezza naturalistica è suggellata da quella artistica e dal patrimonio archeologico che la cittadina conserva gelosamente: oltre al fascino del duomo e delle stradine del suo centro storico, Taormina è famosa per il suo teatro antico (costruito dai Greci intorno al II secolo a.C.), sede di importanti spettacoli musicali e teatrali soprattutto durante l'estate. Taormina, in origine centro della cultura ellenistica, nel corso dei secoli ha richiamato l'attenzione di numerosi artisti e scrittori ed è oggi la principale meta mondana della Sicilia.
La visita guidata di Taormina può essere arricchita dal'escursione al piccolo borgo di Castelmola (a pochi km da Taormina ma in posizione più alta). Qui è possibile vedere i resti del castello romano di cui restano le poderose mura di epoca normanna e godere di un magnifico panorama su gran parte della costa jonica, sorseggiando un ottimo vino delle pendici dell'Etna.
Round Trip Consulting prevede la possibilità di integrare diverse passeggiate culturali all'interno del “Sicily Culture Tour”, un “percorso formativo itinerante” che consente di conoscere l'immenso patrimonio artistico siciliano in maniera consapevole, scoprendo ogni giorno i numerosi tesori che l'isola ha ereditato, nel corso dei secoli, dalle molteplici dominazioni straniere.
Il tour si articola tra le località più suggestive e include la scoperta di parchi archeologici, borghi medievali, musei, teatri, castelli, chiese antiche e palazzi nobiliari, all'interno di un percorso di grande fascino e seduzione che esalta anche gli aspetti naturalistici dell'isola e permette l'approfondimento della sua tradizione gastronomica.
Turismo: pagina principale
TOUR DELLA SICILIA PRIVATI E PERSONALIZZATI
Tour di gruppo in Sicilia 2024
ESCURSIONI IN SICILIA OCCIDENTALE
ESCURSIONI IN SICILIA ORIENTALE
Sicily vacations with Sicilian Ancestry
SERVIZI DI TRANSFER PRIVATI
ESPERIENZE TIPICHE SICILIANE
CORSI DI CUCINA SICILIANA
VISITA DELLE CASE VINICOLE
LUXURY HOLIDAYS IN SICILY
HOTEL, AGRIRELAIS E RESORT
VILLE ESCLUSIVE
GOLF
RELAX E BENESSERE
ESCURSIONI IN YACHT E BARCA A VELA
ESCURSIONI NATURALISTICHE
DIVING E SNORKELING
VOLI IN PARAPENDIO
PACCHETTI VACANZE SICILIA E ITINERARI TEMATICI
I 10 VANTAGGI DI UN TOUR GUIDATO IN SICILIA
INFORMAZIONI UTILI