STORIA DELLA SICILIA
La Sicilia fu abitata sin dall'epoca paleolitica e mesolitica dai Sicani provenienti dall'Iberia (VIII-VII sec. a.C.), gli Elimi, esuli troiani che giunsero dalla Libia e si stanziarono tra Erice e Segesta e i Siculi, provenienti da nord, che si stanziarono nella parte orientale dell'isola.
A partire dal 735 a.C. giunsero i primi coloni greci che causarono la ritirata dei Fenici, i quali avevano posto la loro base nella Sicilia occidentale tra Mozia e Capo Lilibeo.
Nel 265 a.C. i Romani si impossessarono di Messina. Al termine della seconda guerra Punica (212 a.C.) l'isola, in possesso dei Romani, fu divisa in province e sfruttata come granaio dell'Impero. Con la fine della guerra goto-bizantina del 552 la Sicilia entrò a far parte dell'Impero Romano d'Oriente.
Con l'invasione araba dell'827 la Sicilia si avviò verso una nuova epoca di splendore. La conquista araba ebbe inizio da Mazara del Vallo e terminò nel 902 con la presa di Taormina. Nel resto dell'isola (Val di Noto e Val Demone) continuò la civiltà greco-latina. Palermo nell'anno 831 divenne la capitale dell'Emirato.
La conquista normanna dell'isola iniziò nel 1061, quando Ruggero d'Altavilla fu incoronato re di Puglia, Calabria e Sicilia. Enrico VI, marito di Costanza d'Altavilla, ebbe come successore Federico II, il quale nel 1212 fu incoronato dal Papa e mantenne i diritti al trono della famiglia di Svevia.
Nel 1266 l'erede al trono Manfredi fu sconfitto da Carlo d'Angiò e la Sicilia ritornò in mano ai baroni (i Chiaramonte e i Ventimiglia dominarono incontrastati sino al XVI secolo), in un'epoca che coincise con una profonda crisi economica.
Nel 1415 l'isola passò in mano agli Spagnoli, il cui dominio si mantenne saldo nonostante le numerose rivolte nei centri principali.
Nel 1713, con il trattato di Utrecht, la Sicilia passò ai Savoia.
Nel 1812, Ferdinando IV di Borbone re di Napoli, si rifugiò in Sicilia, unificando i due stati nel regno delle due Sicilie ed abolendo i privilegi feudali.
Il 1848 fu l'anno dei moti rivoluzionari che si propagarono in tutta l'isola. Essi si conclusero con il governo provvisorio di Ruggero Settimo che determinò la fine del periodo borbonico.
L'11 maggio del 1860 Giuseppe Garibaldi sbarcò a Marsala e sconfisse a Calatafimi le truppe borboniche. Le tensioni sociali determinarono la nascita del movimento dei Fasci Siciliani repressi nel 1894 da Francesco Crispi, allora capo del governo italiano. Fu l'inizio di una forte crisi dell'economia agricola e della fase migratoria che coinvolse molti siciliani diretti verso l'America.
Nel 1948 nacque la Regione Siciliana a statuto speciale dotata di un parlamento autonomo.
Vista la grande ricchezza di beni culturali e risorse paesaggistiche ed agroalimentari, oggi l'economia della Sicilia è incentrata sul turismo, prevalentemente a carattere artistico-culturale, naturalistico ed eno-gastronomico.
NOZIONI GEOGRAFICHE
Situata al centro del Mediterraneo, la Sicilia è la maggiore isola di questo mare e presenta una superficie di 25.460 Kmq. Le sue isole minori sono: a nord, le Eolie (Alicudi, Filicudi, Salina, Lipari, Vulcano,
Panarea e Stromboli) ed Ustica, ad ovest le Egadi (Favignana, Levanzo e Marettimo), a sud le Pelagie (Linosa e Lampedusa) e Pantelleria. Le sue coste, lunghe oltre 1600 km presentano tratti prevalentemente rocciosi a nord e sabbiosi a sud. All'interno, il paesaggio è molto eterogeneo e alterna tratti montuosi e collinari alle due principali estensioni pianeggianti della Conca d'Oro di Palermo e della piana di Catania. L'Etna con i suoi 3348 metri è il massiccio più alto dell'isola oltre che il vulcano attivo più alto e più grande d'Europa. Le catene montuose principali si trovano nella zona centro-settentrionale dell'isola e sono, da Ovest verso Est, le Madonie, i Nebrodi e i Peloritani, con vette che arrivano sino ai 2000 metri. La parte meridionale della Sicilia è invece pressoché collinare.
IL CLIMA
La Sicilia gode di un clima mediterraneo con estati calde e inverni miti. Il mese più caldo è agosto (la temperatura massima media è di circa 26°C), il più freddo è febbraio (la temperatura minima media è di circa 10°C). Le precipitazioni si riscontrano prevalentemente da ottobre a marzo.
POLITICA
Dal 1947 la Sicilia ha un proprio Parlamento ed è una regione autonoma a statuto speciale. Il capoluogo è Palermo (circa 700.000 abitanti). La popolazione complessiva dell'isola è di circa 5.000.000 di abitanti, con una densità di 190 abitanti per Kmq.
LINGUA
L'italiano è la lingua ufficiale parlata in tutta la regione. Il dialetto siciliano è abbastanza diffuso ed eterogeneo nelle sue diverse inflessioni. Alcune aree presentano lingue di origine greco-albanese (Piana degli Albanesi, PA) francese e gallo-italico (San Fratello, ME) e araba (nell'area di Mazara del Vallo).
COME ARRIVARE E MUOVERSI
Gli aeroporti internazionali sono 4: Falcone e Borsellino (Punta Raisi) a Palermo, Fontanarossa a Catania, Vincenzo Florio (Birgi) a Trapani e Comiso. Altri collegamenti vengono effettuati con le isole minori di Lampedusa e Pantelleria.
I principali porti turistici per navi da crociera e traghetti si trovano a Palermo, Trapani, Messina, Catania, Siracusa, Porto Empedocle, Mazara del Vallo, Milazzo.
Palermo e Milazzo sono collegate giornalmente con le Isole Eolie e con Ustica. Trapani è collegata con le isole Egadi e Pantelleria. Porto Empedocle è collegata con le Pelagie.
Trenitalia e le compagnie di bus extraurbani collegano la Sicilia con il resto d'Italia (i treni e i bus partono dalle stazioni ferroviarie presenti nelle città capoluogo e nei centri principali).
In auto è possibile percorrere le seguenti autostrade: A19 Palermo-Catania, A20 Palermo-Messina, A18 Messina-Catania, A29 Palermo-Trapani-Mazara del Vallo. Ultimamente è stato aggiunto il tratto che collega Catania a Siracusa. Altri importanti centri dell'isola sono raggiungibili attraverso le strade a scorrimento veloce.
DOCUMENTI
Per gli abitanti dell'area UE è sufficiente la carta d'identità. Per le altre provenienze occorre il passaporto.
MONETA E MANCE
L'euro è la valuta corrente. La mancia è sempre gradita, ma non obbligatoria. Varia in base al servizio reso.
COSA VEDERE
Il visitatore che decide di approfondire la conoscenza della Sicilia resta immediatamente sbalordito dalla grande varietà di risorse che l'isola è in grado di offrire.
La Sicilia, famosa nel mondo per la bellezza del suo mare incontaminato e per la ricchezza del suo patrimonio archeologico, artistico e culturale, è anche una terra di parchi naturali, vulcani, montagne, tranquilli borghi medievali, eccellenze enogastronomiche, tradizioni letterarie, miti e leggende.
Scopri le esperienze più emozionanti da vivere in Sicilia!
COSA MANGIARE
La Sicilia vanta una tradizione gastronomica ricchissima, influenzata dalle molteplici culture straniere che si sono alternate nell'isola e tramandata nel corso dei secoli da mani esperte che hanno potuto contare su materie prime di altissima qualità. La maggior parte degli ingredienti impiegati nella preparazione dei piatti appartiene al “Presidio Slow Food”*, un elenco di prodotti di eccellenza assolutamente siciliani, che rappresentano il “valore aggiunto” di tante ricette.
Ce n'è per tutti i gusti: dalla pasta “c'anciova” a quella con le sarde e il finocchietto selvatico, cucinate da secoli dalle massaie palermitane, al cous cous, tipico della provincia di Trapani, passando per la caponata di melanzane, i timballi di pasta al forno, quella con i ricci di mare, le sarde a “beccafico”, i polpi “murati”, la salsiccia di Caccamo, il maialino nero dei Nebrodi, lo “Stoccu” alla messinese, la frittura di pesce, per tornare a Palermo e al suo tipico “street food” fatto di arancine, calzoni fritti, “panelle e crocchè” e finire con i dolci, quali cassate, sfinci, cannoli e torte “setteveli”, che suggellano il tipico pasto dei siciliani.
*Elenco di alcuni dei prodotti siciliani appartenenti al Presidio Slow Food: aglio rosso di Nubìa, alice “masculina”, asino ragusano, cappero di Salina, capra Girgentana, carciofo di Menfi, cavolo “trunzo” di Aci, cipolla di Giarratana, “cuddridedda” di Delia (tipo di pane), lenticchia di Ustica, fagiolo “badda” di Polizzi Generosa, fagiolo “cosaruciaru” di Scicli, fava di Leonforte, fragolina di Sciacca e Ribera, limone interdonato della costa ionica, maiorchino (formaggio), mandarino di Ciaculli, mandorle di Noto, manna delle Madonie, melone “porceddu” di Alcamo, oliva minuta, pane di Lentini, pane nero di Castelvetrano, pesche di Leonforte, “piacentinu” ennese (formaggio), pistacchio di Bronte, pomodoro siccagno della Valle del Belice, provola dei Nebrodi e delle Madonie, razza bovina cinisara, sale marino di Trapani, suino nero dei Nebrodi, susine bianche di Monreale, Vastedda del Belice (formaggio).
COSA COMPRARE
L'artigianato siciliano è molto vario ed eterogeneo: tra le ceramiche si sottolineano le due scuole pregiate di Santo Stefano di Camastra e Caltagirone, ognuna con una differente tradizione. Altri manufatti tipici sono i tappeti multicolore tessuti a mano, i ricami, il carrettino siciliano e il pupo tipico del tradizionale teatrino.
ORARI DI APERTURA DI BANCHE, UFFICI E DEI NEGOZI
Le banche sono aperte dalle 8.30 alle 13.30 e dalle 14.45 alle 16.00 tutti i giorni, escluso il sabato ed i festivi. I negozi sono generalmente aperti dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 19.30 con piccole variazioni. I grandi magazzini solitamente prevedono un orario continuato.
LINK UTILI
Le cose più belle da fare in Sicilia
Regione Siciliana - Assessorato Turismo, Sport e Spettacolo
Regione Siciliana - Assessorato Beni Culturali e dell'Identità Siciliana
Servizio di Guida Turistica a Palermo - Visite guidate della città con itinerari personalizzati
Che fai stasera? Visita il calendario degli eventi a Palermo e in Sicilia
Trasferimenti per le isole minori (isole Egadi, isole Eolie, isole Pelagie, Pantelleria, Ustica): SIREMAR
Trasferimenti per le isole minori (isole Egadi, isole Eolie, isole Pelagie, Pantelleria, Ustica): USTICALINES
Autostrade Siciliane
Trenitalia
Condizioni meteo
NUMERI UTILI
Pronto soccorso 118
Carabinieri 112
Polizia 113
Vigili del Fuoco 115
Soccorso stradale 116
SOS Mare 1530
Corpo Forestale 1515
In qualità di Voyage Designer, collaboriamo con gli operatori turistici più esclusivi e qualificati per garantire un ventaglio di soluzioni originali ed offrire un prezioso supporto nell'organizzazione di itinerari privati e personalizzati in Sicilia.
Abbiamo ideato per te una sezione interattiva con le esperienze più emozionanti da vivere in Sicilia per scoprire i tesori culturali, naturali ed enogastromici e approfondire gli aspetti più autentici dell'isola.
Crea il tuo viaggio ideale in Sicilia!
Turismo: pagina principale
TOUR DELLA SICILIA PRIVATI E PERSONALIZZATI
Tour di gruppo in Sicilia 2024
ESCURSIONI IN SICILIA OCCIDENTALE
ESCURSIONI IN SICILIA ORIENTALE
Sicily vacations with Sicilian Ancestry
SERVIZI DI TRANSFER PRIVATI
VISITE GUIDATE A PIEDI
ESPERIENZE TIPICHE SICILIANE
CORSI DI CUCINA SICILIANA
VISITA DELLE CASE VINICOLE
LUXURY HOLIDAYS IN SICILY
HOTEL, AGRIRELAIS E RESORT
VILLE ESCLUSIVE
GOLF
RELAX E BENESSERE
ESCURSIONI IN YACHT E BARCA A VELA
ESCURSIONI NATURALISTICHE
DIVING E SNORKELING
VOLI IN PARAPENDIO
PACCHETTI VACANZE SICILIA E ITINERARI TEMATICI
I 10 VANTAGGI DI UN TOUR GUIDATO IN SICILIA